

Bando di concorso “AcquAttiva”
“I Capi di Stato e di Governo, insieme a Rappresentanti di Alto Livello delle Nazioni Unite e società civili si sono incontrati già nel settembre 2015, alla 70° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per adottare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals-SDGs). Questi Obiettivi, da raggiungere entro il 2030, rappresentano un’agenda di sviluppo sostenibile universale e ambiziosa, un’agenda “delle persone e per le persone” creata con il coinvolgimento attivo dell’UNESCO”.
Tra i suddetti obiettivi, la nostra attenzione va in modo particolare sul sesto: “Acqua pulita e igiene” per “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.
Partendo da questi presupposti l’Istituto “Madonna della Neve” intende, di conseguenza, promuovere attività interdisciplinari, che culmineranno in workshop didattici (durante l’Open Day scolastico, al quale saranno invitati genitori, alunni, docenti e collaboratori) dedicati all’acqua, che possano poi legarsi al sopraccitato sesto obiettivo per lo sviluppo sostenibile.
Il progetto, quindi, ha come obiettivo principale lo studio del tema dell’acqua sotto molteplici punti di vista.
I vari approfondimenti verranno infatti affrontati dai ragazzi, anche attraverso esperienze diversificate, trattando l’acqua sotto vari aspetti legati alle peculiarità di ciascun dipartimento, con la supervisione di insegnanti di ogni disciplina.
Il progetto sarà a partecipazione libera (max. 49 partecipanti) e occuperà gran parte del trimestre dell’anno scolastico 2019-2020, da settembre 2019 a novembre 2019. Si articolerà in 5 incontri pomeridiani (dalle 14.00 alle 16.00) nelle seguenti date:
- mercoledì 25 Settembre 2019;
- mercoledì 2 Ottobre 2019;
- mercoledì 16 Ottobre 2019;
- martedì 22 Ottobre 2019;
- martedì 29 Ottobre 2019.
Gli studenti potranno scegliere il dipartimento con cui collaborare per la realizzazione del progetto. I dipartimenti sono:
- dipartimento di scienze;
- dipartimenti di scienze motorie, fisica e matematica;
- dipartimento di lettere;
- dipartimento di lingue;
- dipartimento di arte;
- dipartimento di religione;
- dipartimento di storia e filosofia.
In vista del quiz finale multidisciplinare, inoltre, è necessario che gli studenti si organizzino autonomamente in squadre composte da 7 persone, con un delegato per ciascun dipartimento.
I locali occupati saranno le aule dei Dipartimento con i relativi laboratori.
Scarica il bando di concorso per trovare le descrizioni generali delle esperienze proposte da ciascun Dipartimento, le metodologie da adottare, il materiale da produrre e il concorso a premi.