19 Nov 2019

Mattinata letteraria al Sociale di Brescia – Pirandello e il concetto di identità

Lo scorso 25 ottobre al Teatro Sociale di Brescia le classi Quinte dei Licei hanno assistito ad una lectio magistralis sul celebre romanzo «Il fu Mattia Pascal» di Luigi Pirandello.

La mattinata letteraria ha visto gli interventi di tre docenti universitari che hanno cercato di sviscerare la tematica del cambiamenti, insita nell’opera.

La prima docente, Maria Teresa Girardi, insegnante di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica, ha toccato il tema del miracolo della «vita nuova» nel suo intervento dal titolo «Voler cambiare, saper cambiare: rischio o risorsa?»; il docente di Economia aziendale Marco Grumo ha poi disquisito sul cambiamento come risorsa nel mondo del lavoro attuale e futuro, mentre il docente di Psicologia Giancarlo Tamanza ha trattato il tema della costruzione dell’identità, tra ideali, idealizzazioni, mistificazioni narcisistiche e falso di sé.