Successo per la «Giornata della scienza»
DAL CERN ALLA MDN TRA FISICA E BIOLOGIA
Si è rivelato un grande successo la prima edizione della Giornata della Scienza, organizzata lo scorso martedì 21 gennaio nella hall della Primaria.
L’evento, diviso in due parti, ha visto nella prima la partecipazione, in una conferenza condivisa, del prof. Paolo Tortora (biologo), del prof. Mauro Ceroni (neurologo) e del prof. Gianpaolo Bellini (fisico).
Ciascuno ha affrontato un problema differente ma attuale nel rapporto tra vita, cervello, coscienza e ordine nella materia e nel cosmo.
Dopo la conferenza, nel pomeriggio si sono tenute attività laboratoriali di fisica e scienze partecipate dagli studenti.
L’evento ha avuto risonanza anche sui media locali, che hanno annunciato gli incontri nei giorni precedenti.
SOLO LO STUPORE CONOSCE
Se è vero, come dice S. Gregorio Nazianzeno, che “solo lo stupore conosce” allora si può dire con certezza che la Giornata della Scienza promossa il 21 gennaio dal nostro Istituto è stato davvero un momento di profonda conoscenza per tutti: alunni, docenti e appassionati, intervenuti all’evento.
Hanno fatto stupire infatti gli interventi di tre amici scienziati su un tema profondo e affascinante dal titolo “Dall’atomo all’io”.
Il prof. Gianpaolo Bellini, scienziato di fama mondiale (curatore tra l’altro del progetto Borexino, alla ricerca dei neutrini sotto il Gran Sasso) ha parlato, in collegamento video, di Universo in espansione dopo la sua origine con tutti i suoi Misteri che la mente umana può solo scandagliare in minima parte.
Il prof. Paolo Tortora, biochimico dell’Università di Milano Bicocca ha affascinato i ragazzi spiegando cosa la scienza sa (e cosa non sa) del Mistero dell’origine della vita sulla terra.
Il prof. Mauro Ceroni, neurologo e docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, ha mostrato la bellezza e l’unicità della coscienza umana che nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire.
Numerose sono state le domande nella seconda parte delle due conferenze. E lo stupore è continuato nel pomeriggio quando i ragazzi dei licei e della terza classe della secondaria di primo grado si sono cimentati in una serie di esperimenti, giochi matematici ed esperienze di fisica.
Una giornata di quelle che lasciano il segno, che fanno venire voglia di approfondire e studiare il mondo della natura e che animano gli studenti a mettersi al lavoro per entrare con intelligenza dentro le ultime scoperte scientifiche. E chissà che dalla MdN non venga fuori qualche nuovo scienziato di fama mondiale!
padre Claudio Grassi