
“Progetto Aushwitz” cittadinanza MdN
All’inizio del corrente anno scolastico il Collegio docenti, su iniziativa del Dipartimento di Storia e Filosofia, ha proposto agli alunni delle classi quinte il progetto di un viaggio-studio ad Auschwitz, su modello di “Un treno per Auschwitz” che ogni anno porta tanti ragazzi bresciani in visita al campo di sterminio simbolo della violenza nazista.
Il progetto “Auschwitz. C’è un posto sulla terra“, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Iluoghi” centro studi per la Cittadinanza, unisce la finalità didattica della conoscenza del Campo nel contesto della Germania del Terzo Reich e della sua legislazione, all’esperienza formativa del “viaggio”, per vivere da cittadini attivi la Storia, anche attraverso la forma del racconto individuale.
Come infatti ha affermato Lorena Pasquini, referente de “Iluoghi”, nel primo incontro del progetto svoltosi venerdì 24 gennaio: “Per un processo di integrazione europea e per costruire un’Europa di pace non si può prescindere da Auschwitz!“
Per questo la scuola ha aperto gli incontri di formazione del progetto a tutti gli alunni delle classi quinte, come occasioni di approfondimento su tematiche di educazione civica e di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva.
I prossimi appuntamenti sono previsti per venerdi 7 e 21 febbraio, mentre dal 4 al 6 marzo i 24 alunni che hanno aderito all’iniziativa si recheranno ad Auschwitz, accompagnati dalle docenti Premi e Bosio, per conoscere più da vicino un luogo che, non solo geograficamente, si trova al centro della storia dell’Europa.

