04 Dic 2020

Cento Canti, un classico non solo da “Classico”

Ci si può ancora stupire nonostante la Didattica a Distanza?
Sì. È ciò che è accaduto ai docenti del dipartimento di lettere quando venerdì 27 novembre alle ore 17, al termine delle lezioni, hanno visto collegarsi in videoconferenza oltre 80 tra studenti del biennio e del triennio ed ex studenti per dare il via ai lavori intorno ad un progetto ambizioso, ma incredibilmente affascinante: creare un website tutto dedicato alla Divina Commedia.

Inizialmente si pensava di rivolgere l’iniziativa soltanto al liceo classico quadriennale, considerata la specificità degli studi e la qualità della formazione. Ma in quel modo si sarebbe forse fatto un torto sia a Dante, che si propone come autore universale, sia al liceo classico, che da molti è considerato una scuola per addetti ai lavori, di nicchia. Invece il classico, come lo pensiamo noi, condivide con il Sommo Poeta un unico respiro universale, come prova, ad esempio, l’implementazione nel piano di studi di discipline come diritto e strategia di impresa. 

Lo scopo del progetto è rispondere alla seguente domanda: cosa ha da dire Dante a me, giovane del XXI secolo?
I partecipanti, dopo un’attenta lettura, scriveranno un commento a partire dalle terzine più significative, arricchendolo con suggestioni quali quadri, canzoni, interviste a personalità, in modo da rileggere attraverso l’attualità  i temi affrontati da Dante.

Pertanto se qualche ex studente, genitore, ex professore della MdN, appassionato del nostro Dante, avesse voglia di cimentarsi in un’impresa simile, non deve far altro che contattare la professoressa Spatola per ulteriori chiarimenti e imbarcarsi in questa meravigliosa avventura.
Vi aspettiamo per correr miglior acque.