Un sito web dedicato ad un classico: “I promessi sposi”
“Che cosa ha da dire a noi adolescenti oggi un classico?”
Gli studenti della classe prima liceo classico quadriennale sono partiti da questa domanda per approfondire la lettura del capolavoro di Alessandro Manzoni “I promessi sposi”.
Fin dagli inizi hanno percepito che il romanzo parlava di loro e a loro; è nata dunque l’esigenza di cogliere le sfumature di carattere, le ragioni dell’agire, la voglia di capire qualcosa del “guazzabuglio del cuore umano”.
Hanno così iniziato a immedesimarsi nei personaggi scrivendo lettere, pagine di diario e realizzando interviste (im)possibili ai protagonisti.
Non hanno dimenticato tematiche fondamentali, come la giustizia, la relazione familiare, l’educazione, la partenza da un luogo amato, e le hanno fatte proprie, ragionando sugli intenti più profondi che animano l’agire umano di ogni tempo.
Sono nati in questo modo un moderno Addio monti e una conversazione tra una Gertrude dei nostri giorni e il padre.
La scelta è poi stata di realizzare un contenitore per tali materiali, un sito web visitabile da tutti, che segue il filo dell’interesse per questo grandioso romanzo: si potrà avere l’impressione di portare le pagine dei Promessi Sposi con sé e percepirne la profonda modernità, lo spirito di ricerca continua che li percorre e pungola ciascuno di noi a domandarsi che cosa sia da salvare. Si tratta di un lavoro in continua evoluzione, aggiornato con le riflessioni degli studenti e i loro lavori.
C’è perfino la possibilità di giocare nella pagina dei quiz, per scoprire o rispolverare le avventure dei due giovani protagonisti e per fare paragoni interessanti con la nostra personalità.