10 Feb 2022

Progetto teatrale OdisseAdro

Nella giornata di oggi le classi prime liceo hanno iniziato l’avventura dell’OdisseAdro, il progetto teatrale che li vedrà coinvolti per otto giovedì nelle due ore di italiano.

Omero siamo tutti noi, perché O.M.E.R.O. potrebbe essere l’acronimo di: Organizzazione Mondiale Esperienza Rivelatesi Occasioni. E il teatro è proprio questo, un’esperienza per imparare a governare le paure e le emozioni, perché sul palcoscenico, come ci ha ricordato l’attore Michele Beltrami “qualsiasi cosa che viene detta e fatta ha una forma precisa, non è mai a caso e io, attore, sono concentrato su quello che devo fare e non mi può succedere nulla”.

L’incontro ha visto i ragazzi protagonisti in un momento condiviso iniziale presso il Polo Nuovo San Giuseppe e successivamente, divisi in tre gruppi guidati da Michele, Roberto Guarneri e Paola Canizzaro, hanno lavorato su aspetti differenti: chi ha trattato l’importanza del gesto e della parola e chi si è concentrato sulla tragedia e la funzione che in essa ricopre il coro.

Come Odisseo, che aveva la sua barca per viaggiare, così anche gli studenti hanno creato con la carta la loro barchetta personale e al termine dell’attività i gruppi Pelagus, Pontus e Thalassa le hanno riposte nella zona del dip. lingue da loro creata e progettata, come scenografia di questa esperienza e occasione che è il teatro.