Terzo appuntamento OdisseAdro
24 Feb 2022

Secondo appuntamento OdisseAdro

Chi non si riconosce in Ulisse, l’eroe di Tempeste (come lo chiama D’Annunzio), il viaggiatore, l’uomo perennemente alla ricerca?
Chi non ha sognato almeno una volta di fare parte della “picciola compagna che considerata la propria semenza si è messa per l’alto mare aperto sfidando le colonne d’Ercole, varcando i confini del mondo per seguir virtute e canoscenza“?
Ognuno di noi in fondo coltiva nel proprio animo un temperamento paragonabile a quello di Ulisse che tiene nascosto, ma che è pronto a compiere il folle volo se soltanto qualcuno gli tocca le corde giuste dell’animo.
Moltissimi scrittori nei secoli si sono riappropriati di un aspetto della figura di Ulisse e l’hanno riletto secondo la propria sensibilità.
Attraverso le parole di D’Annunzio, Pascoli, Gozzano, Pavese, Primo Levi nella mattinata del 22 Febbraio gli studenti delle classi quinte, guidati dalla prof.ssa Spatola, si sono confrontati con la figura dell’eroe omerico rivisitato da Dante alla ricerca di spunti che possano destare desideri, dubbi, passioni che accompagnano chiunque non si rassegna davanti all’orizzonte. Il percorso letterario è stato condotto nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario dell’Ulisse di Joyce promosso dal dipartimento di lingue e letteratura straniere.