17 Mag 2022

FESTA VERSO L’ALTRO – XII edizione

La parola altro, che in grammatica può essere un aggettivo, un pronome, perfino un avverbio o un’esclamazione, è fin dall’inizio il cuore della festa che Punto Missione, l’onlus che ha sede a Rodengo Saiano, propone al territorio all’inizio dell’estate. Verso l’altro, appunto, è il titolo della manifestazione, a indicare l’apertura di cuore e intelligenza che ne anima l’attività.

Ogni edizione, poi, declina con un particolare accento quell’unica sensibilità. Per restare alle ultime due edizioni, realizzate in più stretta collaborazione con la scuola Madonna della Neve di Adro, la parola altro si è declinata in un percorso quasi spaziale, geografico, che muove dall’interiorità per allargarsi a tutto l’orizzonte.

Ecco, quindi, che l’edizione del 2021, l’undicesima, trovava il suo titolo, L’ALTRO CHE IO SONO, nei versi del poeta americano Walt Whitman: 

“E ora so che la mano di Dio è la promessa della mia, so che lo Spirito di Dio è il fratello del mio spirito, che tutti gli uomini nati sono anche fratelli miei e le donne sorelle e amanti.”

Walt Whitman, Song of Myself

L’edizione 2022, la dodicesima, si intitola NIENTE MI È ESTRANEO

Il riferimento è al commediografo romano Terenzio, che, in una sua opera, scrive: 

“Sono un uomo, niente di ciò che è umano ritengo estraneo a me”

“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”

Il desiderio è lo stesso di sempre, reso ancora più chiaro e urgente da una situazione che si muove drammaticamente tra muri e migranti, tra porte e barriere, tra bombe e macerie, tra chi chiede accoglienza e chi può offrire. Non sono scomparse le differenze, si sono fatte anzi più acute. Differenze di provenienza, di cultura, di religione, di stato sociale. Il festival si muove per offrire occasioni di riconoscimento e, se possibile, di incontro e condivisione.

Chissà che le parole di Publio Terenzio Afro, che dalle coste del Nord Africa trovò a Roma fama e riconoscimento, non siano di buon auspicio per i desideri e i progetti di ogni uomo.

Di tutti noi.

Il programma della festa, ricco di incontri, spettacoli, giochi e occasioni di convivialità, è consultabile sul sito della scuola e di PuntoMissione. Aspettiamo tutti, numerosi ed entusiasti. Ricordiamo che per molti eventi è necessaria la prenotazione.

Segnaliamo l’opportunità di dare una mano come volontari per i diversi appuntamenti. È un piccolo gesto di generosità che permette di vivere “dal di dentro” le attività, cogliendone ancora più a fondo il valore.
Chi vuole offrire un po’ del proprio tempo, può registrarsi al form predisposto