MdN IN ROME
La classe 4A del liceo scientifico ha trascorso 3 giorni a Roma, tra le testimonianze storico – artistiche della città eterna. La prima tappa del tour romano è stato il Pántheon, il tempio dedicato a tutti gli dei, che la classe ha potuto ammirare sia negli esterni che negli interni, soffermandosi nell’osservazione della cupola più grande del mondo antico.
Nella stessa giornata, dopo aver ammirato la Basilica di San Pietro, i ragazzi hanno avuto modo di visitare i Musei Vaticani in un percorso che ha visto come protagonisti i grandi autori rinascimentali Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti. In serata una delle tappe fondamentali di Roma: la Fontana di Trevi e il lancio della moneta, che augura un felice ritorno nella città eterna.
Durante la seconda giornata i ragazzi hanno visitato la Roma Imperiale, soffermandosi sulle architetture più significative: l’Anfiteatro Flavio, l’Arco di Costantino, l’Arco di Tito e il Teatro di Marcello. Dopo due tappe all’Altare della Pace e in Piazza del Campidoglio, nel pomeriggio i ragazzi hanno potuto ammirare le tre opere dedicate a San Matteo, realizzate da Caravaggio e custodite nella Chiesa di San Luigi dei Francesi.
Il tour è terminato con la visita alla Galleria Borghese, tra le opere scultoree di Gian Lorenzo Bernini e Antonio Canova e i maestri della pittura quali Tiziano, Guido Reni, Caravaggio e Leonardo da Vinci. Durante la terza giornata, il tour ha previsto la visita del Museo della Fisica “Enrico Fermi”, dove i ragazzi hanno potuto saggiare la fisica nucleare del grande fisico italiano vincitore del premio nobel.