15 Feb 2023

Un treno per Auschwitz

Sabato 11 febbraio รจ partito il gruppo di studenti che questo e lo scorso anno ha partecipato al progetto Un treno per Auschwitz.

Il viaggio, sospeso nel periodo Covid, ha permesso ai nostri ragazzi di visitare, accompagnati dalle docenti di Storia&Filosofia, i barbari campi di sterminio degli ebrei nei tristi anni del Terzo Reich, dentro i quali, osserva Davide, ยซnon cโ€™รจ speranza di una nuova vita, ma solo un mutamento radicale della propria identitร : questa, infatti, diventa un numero come tantiยป.

Il programma รจ stato fitto e particolarmente intenso: visite guidate ai campi di sterminio e di concentramento, a luoghi significativi come Cracovia cittร  e quartiere ebraico, il tutto accompagnato da riflessioni, mostre e confronti con altri ragazzi delle scuole bresciane lรฌ presenti.
Nel viaggio di andata e ritorno, i ragazzi hanno poi condiviso i podcast da loro stessi registrati.

รˆ una di quelle esperienze che ti segnano nel profondo. Una di quelle esperienze per cui non sarai mai pronto abbastanza, ma che in un modo o nellโ€™altro devi affrontare. Una di quelle esperienze dolorose al punto tale da toglierti il respiro ogni volta che il ricordo ritorna

raccontano Maria Chiara e Alessandra

I nostri studenti hanno potuto cosรฌ visitare e quasi toccare con mano le bassezze a cui puรฒ spingersi un uomo accecato dallโ€™ideologia e dimentico dellโ€™essenza che tutti ci unisce: lโ€™umanitร .

La targhetta di Birkenau mi ha fatto capire, ancora una volta e con una
intensitร  indescrivibilmente maggiore, il compito che noi uomini e donne di oggi abbiamo

dice Lorenzo, al rientro del viaggio

La Memoria serve dunque a questo, a ricordarci lโ€™umanitร  che scorre nelle vene di tutti noi.