30 Mag 2023

L’Orchestra in concerto

Domenica, alle ore 18.30, si รจ tenuto il concerto della nostra orchestra. Si รจ trattata della nostra prima esperienza fuori sede. Si, abbiamo fatto concorsi e abbiamo suonato per le vie di Iseo, ma un concerto, un vero e proprio concerto, di quelli con le sedie rosse tutte allineate e il pubblico in ghingheri… questa รจ tutta unโ€™altra storia. Nel cuore pulsante di Brescia, in uno dei palazzi storici piรน eleganti della cittร : Palazzo Martinengo, sede di una splendida galleria dโ€™arte e della mostra dedicata a Bergamo-Brescia, capitali della cultura 2023 (https://amicimartinengo.it/?page_id=3010). E che dire del repertorio: abbiamo deciso di creare un concerto in onore delle due grandi cittร  un programma inedito, realizzato tutto in pochi mesi, spaziando dal celebre Luca Marenzio, uno dei madrigalisti piรน acclamati nel rinascimento, nato a Coccaglio, fino ai freschissimi Pinguini Tattici Nucleari, bergamaschi. E in mezzo cโ€™รจ stato tutto il resto: Donizetti e Mr. Rain, Blanco e Simon Mayr, a sottolineare come queste due cittร  siano i cuori pulsanti di una grande vena artistica inesauribile. Il concerto รจ iniziato sotto il cielo azzurro e luminoso, nella corte interna del palazzo che ci ha fatto da naturale cassa armonica. Dalle prime note abbiamo subito sentito lโ€™emozione crescere e farsi strada dentro di noi. Ci siamo anche cimentati in unโ€™Ouverture operistica, piena di virtuosismi e di tecnica. Tra il suono dei timpani e quello dellโ€™oboe, tra la delicatezza dellโ€™arpa e le vibrazioni forti di una chitarra elettrica, abbiamo sentito il tempo fermarsi e farci rivivere un pezzettino di storia, della nostra storia, fatta di emozioni, di amore, di ferite e di resilienza. Il pubblico รจ stato il conforto e lโ€™appagamento del nostro duro lavoro, del risultato della nostra passione che richiede tanto impegno e tanta disciplina. Ecco per chi suoniamo! Per il nostro pubblico e per quellโ€™attimo di eternitร . Allora, aveva proprio ragione Nemorino nella sua Una furtiva lagrima:”…* si puรฒ morir, si puรฒ morir, dโ€™amor*.”