
L’anima di una scuola
Una filastrocca di Gianni Rodari (una filastrocca per bambini, cioรจ quelle che capiscono, appunto, i bambini e gli adulti piรน a fatica), dal titolo Il primo giorno di scuola, si conclude cosรฌ:
Scrivi bene, senza fretta
ogni giorno una paginetta.
Scrivi parole diritte e chiare:
Amore, lottare, lavorare.
Gianni Rodari
Il PTOF della scuola ideale potrebbe essere lungo cosรฌ: quattro versi.
Sappiamo bene che il PTOF, il piano triennale dellโofferta formativa di ogni scuola, deve necessariamente pianificare, progettare in modo articolato, descrivere obiettivi e strategie, aggiornare metodologie e strumenti. Sul sito della scuola Madonna della Neve si puรฒ trovare ben descritto tutto quanto. Ma lโanima (perchรฉ anche le scuole hanno unโanima) potrebbe essere riassunta in quelle poche parole: amore, lottare, lavorare.
Qui vogliamo trattare, in poche righe, dellโanima che sta dentro questa scuola.
ร una scuola cattolica, particolarmente segnata dal carisma carmelitano, cosรฌ come lo incarnano i Padri che la gestiscono. Ma รจ aperta a tutti, senza preclusioni. Ha un volto preciso e proprio per questo puรฒ incontrare i volti piรน diversi, senza equivoci.
La scuola Madonna della Neve offre un cammino chiaro, armonico e coerente, a partire dalla primaria, per passare alla secondaria di primo grado fino ai tre licei (classico quadriennale, scientifico e linguistico).
Pur nella ovvia distinzione di linguaggi e di metodi che ogni etร richiede, lโanima resta la stessa. Se si potesse riassumerne in uno slogan lo stile educativo, si potrebbe dire che la scuola Madonna della Neve educa alla bellezza.
Non รจ una stravaganza sentimentale: la parola stessa Carmelo rimanda, ripercorrendo una storia lunga piรน di duemila anni, a un bel giardino fiorito nelle terre aride di Palestina. Ma รจ sorprendente scoprirne lโeco in parole molto piรน recenti e, apparentemente, lontane:
Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di unโarma contro la rassegnazione, la paura e lโomertร . Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perchรฉ in uomini e donne non si insinui piรน lโabitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la curiositร e lo stupore.
Peppino Impastato
La scuola Madonna della Neve non รจ perfetta, non si proclama migliore delle altre, assicura semplicemente di avere unโanima e di educare coltivando quella di chi la abita: bambine e bambini, ragazze, ragazzi, giovani, insegnanti.
In questi giorni cosรฌ duri, affollati di violenza e preoccupazioni, sappiamo che la sfida รจ impegnativa. Amare, lottare e lavorare non si coniugano al passivo, ma richiedono energia e rischio. Per questo ci piace concludere citando qualche riga di unโopera un poโ datata, ma che, tra una pagina e lโaltra, puรฒ sorprenderci con guizzi attualissimi. Si tratta di Cuore di Edmondo De Amicis:
Coraggio, piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe รจ la tua squadra, il campo di battaglia รจ la terra intera, e la vittoria รจ la civiltร umana.
Edmondo De Amicis
Bel programma, no?