
28 Mag 2024
Commemorazione strage di Piazza Loggia
Alle 10 e 12 del 28 maggio 1974, in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno fatto esplodere in un contenitore della spazzatura durante una manifestazione antifascista indetta per protestare contro una serie di attentati avvenuti nella zona provocò otto morti e circa cento feriti.
“L’ordigno aveva come obiettivo togliere la parola e creare paura alle persone in piazza quel giorno, persone che volevano respingere la violenza neofascista e difendere, attraverso la loro presenza, la Costituzione nata dalla Resistenza.” Alessandro, classe 3B scientifico.
Alcuni alunni hanno visitato la mostra fotografica allestita a Brescia “Gli dei se ne vanno. Gli arrabbiati restano”, e al termine hanno creato poesie e riflessioni.

