
D-Day
Sabato 14 dicembre 2024 i Licei MdN hanno vissuto lโattesissimo momento del D-Day: gli studenti maturati a giugno sono tornati a ritirare il proprio diploma e a salutare vecchi compagni e professori. Ma il D-Day non รจ solo festa per i neodiplomati: รจ, infatti, un momento fondamentale nella vita scolastica dei Licei MdN.
Perchรฉ? Perchรฉ unisce racconti di vita, di esperienze e di crescita. Dopo lโimmancabile apertura musicale dei ragazzi dei Banchi sinfonici, alunni degli anni passati, ormai giovani adulti, hanno, infatti, condiviso il proprio percorso umano e professionale che affonda le proprie radici nella Scuola MdN.
Nello specifico, questโanno, Tommaso Maschera, project manager, ed Enrico Radici, ingegnere per la Ferrari, hanno condiviso con i nostri studenti le proprie esperienze professionali e umane, cosรฌ da aiutare i ragazzi a capire quanto sia importante il ruolo della Scuola allโinterno del percorso di crescita dellโindividuo.
Inoltre, come da tradizione, a suggellare lโintensa mattinata, sono avvenute le premiazioni per il concorso โIl mio primo pazzo giorno di Scuolaโ. Il gesto simbolico delle premiazioni dei โpriminiโ e poi dei โmaturatiโ รจ, dunque, molto significativo e, perciรฒ, condiviso davanti a tutta la Scuola: un forte legame di appartenenza ai Licei.
MdN che unisce chi ha terminato il proprio percorso e chi ancora lo sta vivendo.