
La CHIMICA questa sconosciuta?
Per i ragazzi della scuola secondaria, che hanno iniziato il nuovo corso extracurricolare di biochimica, tra qualche mese, forse, non sarร piรน cosรฌ e questa scienza, considerata difficile, potrร divenire interessante e magari affascinante.
Durante il corso gli studenti saranno introdotti ai principi base della chimica in modo pratico e divertente, alla scoperta della natura e delle proprietร dei corpi semplici e composti, dei fenomeni di trasformazione e di combinazione, e delle leggi, che li regolano.
Lโintenzione รจ di introdurli ad imparare e conoscere le sostanze chimiche e lโintima costituzione della materia con mezzi fisici. Gli esperimenti includeranno attivitร semplici come miscelare liquidi, osservare cambiamenti fisici e chimici, attivare reazioni, in modo da stimolare la curiositร scientifica e sviluppare abilitร di osservazione e lavoro di gruppo.
Scrive nel Sistema periodico un grande chimico e scrittore, Primo Levi: โOccorre diffidare del quasi-uguale, del praticamente identico, del pressappoco, dell’oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel guardarsi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevenirne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico.โ
Chissร se tra questi ragazzi nascerร qualche appassionato di scienza o qualche chimico, di sicuro scoprire le differenze aiuterร tutti ad apprezzarle.

