
MdN: pronti a partire!
Il nuovo anno รจ iniziato e, come da tradizione, รจ appena terminato lโintenso periodo di revisione delle tesine scritte dai ragazzi allโinterno del progetto โI colloqui fiorentiniโ che questโanno vede Pier Paolo Pasolini come autore da approfondire.
Negli incontri tenuti durante il trimestre i ragazzi hanno potuto, guidati dai docenti di Lettere, conoscere e approfondire la figura di un autore tanto complesso quanto affascinante, scoprendone cosรฌ, con sensibilitร e spirito critico, nuove prospettive che legano in maniera sorprendente lo scrittore al nostro mondo.
Il lavoro portato avanti, infatti, ha fatto emergere interessanti punti di contatto fra Pasolini e le emozioni, i sentimenti, le passioni, le paure, le malinconie, le sofferenze che animano tutti noi e, soprattutto, i nostri ragazzi.
Nel corso degli appuntamenti pomeridiani, inoltre, non si sono solo tenuti approfondimenti e dibattiti in unโottica di peer education: i gruppi degli studenti che hanno animato questo progetto non hanno solo creato, infatti, una tesina ma anche un lavoro creativo, in cui far confluire le passioni e le abilitร peculiari di ciascuno, in modo da vivere veramente appieno questa grande esperienza educativa.
Ora, giunti al termine degli appuntamenti pomeridiani e ultimati gli ultimi lavori, non resta che lโultimo grande passo: fra un mese tutti a Firenze per confrontarsi con altri ragazzi sullโumanitร del grande Pasolini perchรฉ, in fondo, ciascuno di noi, come lโautore, รจ ยซpieno di una domanda a cui non so rispondereยป e affrontarla assieme รจ il primo, grande passo di crescita.