03 Feb 2025

AUSCHWITZ@PASSAGES: UN PERCORSO DI MEMORIA E DI RIFLESSIONE

Sabato 1ยฐ febbraio sono rientrati gli studenti dei Licei MdN che, insieme ai coetanei delle altre Scuole bresciane, hanno preso parte al viaggio della memoria allโ€™interno del progetto Auschwitz@Passages. I ragazzi hanno vissuto unโ€™esperienza intensa e significativa che li ha portati a visitare i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, affrontando in prima persona le tracce lasciate dalla Storia.

Durante il percorso, gli studenti non hanno solo visitato i campi e i relativi musei, ma hanno anche condiviso i prodotti artistici (come collage, video e poesie) realizzati negli incontri preparatori al viaggio, lavori frutto di riflessioni e approfondimenti sul valore della memoria e sulle atrocitร  della politica dellโ€™odio.

Nel corso della visita, gli studenti e le studentesse hanno attraversato la Storia, cogliendo innumerevoli spunti di riflessione come:

  • La speranza contro la morte: chi veniva deportato portava con sรฉ simboli di preghiera, strumenti per nutrire anima e corpo;
  • Lโ€™amore senza confini: la madre di Hamos Steinbeck, prima della sua cattura, gli scrisse nome e indirizzo nella scarpa con la promessa: โ€œSe ti perdi, ti ritroverรฒโ€, simbolo di disperazione e affetto che racconta il legame indissolubile tra genitori e figli, anche nei momenti piรน bui;
  • Il potere delle immagini: le parole spesso non bastano a spiegare lโ€™orrore, ma le immagini possono aiutare a dare forma alla disumanizzazione, come ci insegna lโ€™artista Oparaocha, lui stesso deportato ad Auschwitz.

Questo viaggio non รจ, dunque, solo un modo per ricordare il passato, ma unโ€™opportunitร  per interrogarsi sul presente e sul futuro. Come dimostra il video realizzato dagli studenti, fare memoria nel 2025 significa proprio attraversare gli eventi storici con la mente e con il corpo per diventare non semplici osservatori, ma costruttori di pace e speranza.

La speranza risiede, infatti, in ogni studente e studentessa, affinchรฉ nessun estremismo e nessun odio possano mai trovare terreno fertile: grazie ai nostri ragazzi, fiaccole di memoria e riflessione.