
MATTINATA DEL CLASSICO
Sabato 15 febbraio il Liceo Classico Quadriennale MdN ha vissuto un momento davvero speciale.
I nostri studenti, assieme ai ragazzi di terza media che si sono iscritti al Classico e che sono appassionati di Epica e di Letteratura, hanno partecipato a unโintensa mattinata incentrata su un tema fondamentale nel mondo greco: Parrhesia, ossia libertร di parola โ La voce di Cassandra.
I nostri classicisti hanno avuto lโopportunitร di confrontarsi con il prof. Alberto Camerotto, professore di Letteratura greca allโUniversitร Caโ Foscari di Venezia nonchรฉ fondatore del gruppo di studi e ricerca โClassici Contro – Aletheiaโ (di cui รจ membro anche la nostra prof.ssa Mingotti Chiara), aiutati nel dialogo dalla partecipazione del giornalista Massimo Lanzini, vicecaporedattore del Giornale di Brescia.
Il prestigioso contesto ha permesso ai ragazzi non solo di sentire interventi e commenti dei professori ma anche di interagire e dialogare loro stessi, confrontandosi su un tema importantissimo, tanto ieri quanto oggi.
Gli studenti del Liceo Classico Quadriennale, infatti, affrontano tematiche che affondano le radici nel mondo greco antico, ma che si ricollegano poi alla societร e al mondo di oggi: studiare e capire gli archetipi del Passato per conoscere e comprendere meglio il nostro Presente.
La Mattinata del Classico รจ stata un grande successo e segna unโimportante collaborazione con realtร culturali, universitarie e professionali del territorio e non solo, per garantire ai nostri classicisti uno stimolo sempre piรน vivo e profondo che consenta loro, coniugando Tradizione&Innovazione, di essere sempre piรน consapevoli del proprio Presente e padroni del proprio Futuro.
Grazie al professor Alberto Camerotto, al gruppo โClassici Contro – Aletheiaโ, al dottor Lanzini, ai nostri insegnanti grecisti e, soprattutto, ai nostri classicisti, veri protagonisti della Mattinata del Classico targata Madonna della Neve.
