LA DAD E LA VERA EMERGENZA

Al centro di tutto il nostro impegno nella scuola c’è lo sviluppo integrale della persona dello studente, anche all’interno del dramma provocato dal Coronavirus, anche con la didattica a distanza (DaD).
L’attenzione è certamente volta al proseguimento dei diversi percorsi didattici, ma la scuola ha innanzitutto una preoccupazione educativa e formativa, dalla quale la stessa didattica prende vita.
La didattica a distanza, quindi, non è solo risposta tecnica ad una necessità, ma fa emergere il bisogno profondo di cura e di guida nel percorso educativo, essa si rivela come una possibilità di rinnovamento della didattica, ma deve avere a cuore la sostanza della relazione educativa, che fonda ogni tipo di intervento formativo.
Deve riuscire nel non facile compito di considerare e comprendere i diversi contesti familiari e psicologici e si assume il compito di valutare non solo i risultati didattici, ma soprattutto gli aspetti formativi in una relazione didattica che cambia nei tempi, nei luoghi e nelle modalità.
In questi mesi abbiamo notato che la DaD può potenziare la motivazione dei più fragili, ma costringe tutti ad una verifica del proprio impegno e della propria partecipazione. Una sfida e una dedizione nuove e sempre uguali … di cura, di legami e di cultura.

Nella scuola primaria abbiamo attivato le seguenti modalità di lavoro:
- video-lezioni registrate
- video-lezioni in diretta online
- caricamento settimanale materiale sul sito della scuola diviso modulo e coordinato dal team docenti
- invio elaborati da parte degli studenti ai docenti e restituzione, tramite email, di un rimando relativo al lavoro svolto;
- comunicazione scuola-famiglia attraverso comunicazione scritta o telefonate in casi di bisogni specifici

Nella scuola secondaria abbiamo attivato le seguenti modalità di lavoro:
- video-lezioni in diretta online organizzate secondo l’orario curricolare (20/24 ore settimanali)
- video lezioni secondo gruppi di lavoro
- lavoro personale a casa su materiali di approfondimento disponibili nella classroom virtuale
- Monitoraggio della didattica a distanza con momenti valutativi
- Comunicazione scuola-famiglia nei casi di necessità attraverso comunicazione scritta
- Tutoraggio personale dei ragazzi di classe terza
- Prosecuzione lezioni pomeridiane SMIM
- Prosecuzione dei corsi di approfondimento linguistico secondo il percorso Oxford
- Proposte di lavori creativi

Per i licei abbiamo attivato le seguenti modalità di lavoro:
-
Video-lezioni in diretta online
-
Calendario condiviso delle lezioni
-
Sportelli didattici online per il recupero e il consolidamento
-
Condivisione di tutti i materiali didattici (classroom, registro elettronico, drive)
-
Monitoraggio della didattica a distanza con momenti valutativi
-
“L’ospite della settimana”: interventi di personalità esterne su tematiche di particolare interesse inerenti l’attualità e la didattica
Tutte le nostre attività
Qui potete trovare i lavori fatti dagli studenti e alcuni esempi di lezioni svolte. Basta cliccare sul nome della scuola di vostro interesse!