
L'alternanza Scuola-Lavoro
La pratica dellโalternanza รจ resa obbligatoria nel secondo ciclo dellโistruzione superiore,ย compresa quella liceale, attraverso percorsi che collegano la formazione in aula con lโesperienza pratica.
Attraverso scuola/lavoro si concretizza il concetto di pluralitร e complementaritร dei diversi approcci nellโapprendimento. Il mondo della scuola e quello del lavoro non sono considerate realtร separate, bensรฌ integrate tra loro, entrambe finalizzate ad uno sviluppo ricco e coerente della persona, attraverso lโampliamento e la diversificazione di luoghi, modalitร e tempi dellโapprendimento.
Un approccio pratico
Lโattivitร si articolerร in non meno di 80 ore annuali per le classi terze e quarte e 40 ore annuali per le classi quinte, per un totale di 200 ore nel corso del triennio. Il periodo di alternanza prevede unโinterruzione dellโattivitร didattica, sostituita da un modulo lavorativo al quale si aggiungono ore di formazione, che verranno svolte nel corso dellโanno scolastico.
Gli Enti e le Societร che collaborano appartengono al settore pubblico, a quello privato e al terzo settore. Gli accordi con gli enti ospitanti terranno conto in particolare dello sviluppo culturale e sociale del territorio, dellโutilizzo delle nuove tecnologie e del potenziamento delle competenze linguistiche.
