
La giornata della memoria: ricordare per non ripetere
Venerdรฌ 26 gennaio la famiglia MdN, Primaria, Medie e Licei, ha vissuto un momento sempre significativo e profondo: la Giornata della Memoria.
Lโincontro รจ stato intenso e ha rappresentato il momento culminante di sintesi dei lavori svolti da ogni ordine di scuola: ciascuna classe nei giorni precedenti ha, infatti, realizzato un lavoro personale, in modo da rendere la Giornata della Memoria non solo una celebrazione astratta, scontata o dovuta ma una vera e propria opportunitร di consapevolezza e di crescita.
La giornata รจ stata caratterizzata da tre momenti chiave: il silenzio, nel cui spazio evocativo ed emotivo ciascuno ha riflettuto sulla profonditร di ciรฒ che si ricorda; la musica, proposta da un gruppo di studenti di tutti e tre gli ordini; infine, un testo teatrale (La scelta) ha accompagnato la chiusura.
A suggellare e concludere significativamente il momento ci sono state la riflessione e la preghiera finale, condotte dal Direttore Padre Gino.
Conservare e tramandare la coscienza dei terribili fatti che hanno portato a genocidi e guerre รจ il regalo piรน grande per chi verrร dopo di noi, il modo migliore per aiutarli ad accendere la fiaccola della propria libertร di coscienza, per saper dire di โnoโ al male quando esso si presenta in tutte le sue diverse forme.